Blog Archives

Radio Lausberg

BIOGRAFIA

Nome e area di provenienza
I dialetti dell’area arcaica calabro-lucana comprendono le parlate dell’area posta geograficamente a cavallo tra la Basilicata meridionale e la Calabria settentrionale, definita anche Area Lausberg dal nome del linguista tedesco, Heinrich Lausberg, che l’ha esplorata e analizzata per primo. Dal punto di vista linguistico è importante dire che il territorio è il punto intermedio delle vie di comunicazione che collegavano la profonda Calabria con Salerno e soprattutto con Napoli: essendo zona di transizione fra Lucania e Calabria, l’area presenta un’ibridazione linguistica tipica delle aree di confine, che sono molto permeabili: questa situazione di lingue in contatto fa sì che quest’area abbia elementi e tratti di entrambi i gruppi dialettali (calabrese e lucano) con esiti dialettali diversi, alcuni più vicini al calabrese e altri al lucano, a seconda della vicinanza alle rispettive regioni.
L’idea del nome Radio Lausberg deriva quindi dalla voglia di trovare una denominazione adatta al concetto di gruppo/Progetto che meglio esprimesse valori come il forte senso d’appartenenza alle proprie radici, e che meglio veicolasse concetti base del pensiero Rl :Libertà, collaborazione, contaminazione, umiltà e naturalezza nel comporre e fare musica. Giuseppe e Luca Oliveto(voce e testi): -”Radio Lausberg è come Terre di mezzo che si uniscono, terre di mezzo che s’incontrano”.

Motivazioni e obiettivi
Con questi presupposti, nasce l’idea di rivalutare il patrimonio linguistico-musicale dell’intera area del massiccio del Pollino, definendola “Terra di Mezzo”. L’approccio e il recupero sistematico di molto materiale musicologico, porta verso una reinterpretazione del repertorio stesso operando arrangiamenti sobri, senza snaturare il contenuto e l’essenza della vocalità e dello strumentario impiegato nella produzione dei brani. L’essenza e il corpus dell’ensamble è la sua poliedricità: diversità di generi, passando dall’acustico popolare a all’acustico colto, non disdegnando delle sonorità elettriche e sperimentali. Vengono impiegati strumenti nobili come ad esempio il fagotto, il cembalo, il flauto dolce, piccole percussioni, archi, fiati, etc. evitando, volutamente, l’aspetto “folk” di alcuni arrangiamenti che si sentono frequentemente e strumenti tipici tradizionali dell’area.Materiale di riferimento e punto di partenza, per quanto riguarda le rielaborazioni della musica popolare, è sicuramente il lavoro sul campo di Carpitella e De Martino degli anni cinquanta con brani come lu nigghje e quant’è irtu stu palazzo), ma anche brani della tradizione calabrese come a chiu bella e tutt, etc.
Particolare attenzione si pone rispetto alla musica d’autore. Il progetto inoltre intende sviluppare e proporre soprattutto brani inediti che rappresentano il territorio e le problematiche connesse , o brani che narrano visioni di pace e utopie di bellezza, semplicità e civiltà perdute e da auspicare.

KUNTAMINATA STORIA
KUNTAMINATA STORIA è uno spettacolo musicale di matrice popolare, rivisitazioni dei brani più noti della tradizione popolare dell'Area Lausberg e del Sud Italia in genere, e brani inediti che spaziano dallo stile folk a quello più cantautorale classico, ritmi sempre più contaminati e sonorità sperimentali ,mettendone in risalto le qualità e le caratteristiche dell’essenza del corpus dell’ensamble ovvero la sua poliedricità: diversità di generi, passando dall’acustico popolare all’acustico colto, non disdegnando delle sonorità elettriche, con uno sguardo attento ai grandi cantautori. Nelle 2 ore di Live vengono utilizzati strumenti nobili come ad esempio il fagotto, il cembalo, il flauto dolce, il contrabasso e strumenti tipici popolari dell'area: organetto, zampogna a chiave, surdulina, chitarra battente, cupi Cupi, totarella ecc. Momenti musicali di gioia, di energia e lirica popolare si alternano a momenti di recitazione, fatta per lo più di racconti, storie intrise di genuinità, semplicità, tematiche quasi sempre volte al risalto dei valori della tradizione e connesse alle problematiche inerenti al territorio. Radio Lausberg è un modo d’essere un modo di pensare, un laboratorio in costante movimento dove idee e musicisti sono legati dagli stessi gusti, dagli stessi ideali, ma soprattutto dalla stessa voglia di fare musica, non dimenticandone mai le origini umili e di campagna.

La Band è cosi composta :

Giuseppe Oliveto (voce, fisarmonica, strumenti popolari in genere);

Luca Oliveto (voce, basso);

Adolfo Cuccaro (Tastiere, cembalo, piccole percussioni);

Raffaele Chiodi (chitarra acustica, classica, battente);

Enzo Peluso (Chitarre, flauti, totarella);

Mario Chiodi (Batteria, percussioni);

Adele Ceneri (Voce, cori); Fabio Pellicori (attore recitante).

Info e contatti
Giuseppe Oliveto 3487568762
Luca Oliveto 3475540323
 

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Oscar Nini

IMG_2503 (1)

 

iTunes   Amazon   GooglePlay

Sito
Facebook
YouTube
Mail

BIOGRAFIA

Nasce a Cecina il 3 Aprile 1982 ,  e cresce a Castiglioncello, famosa località marittima della Toscana. Da sempre, ovunque vada, porta con se nel cuore e negli occhi la bellezza di quei paesaggi e i colori di quel mare.

La sua voglia di cantare comincia in tenera età nel sogno di idoli quali Sting, Freddy Mercury e Jeff Buckley. Ad accompagnare i momenti più importanti della sua vita c’era comunque la musica che, anno dopo anno, diventava non solo un desiderio ma una vera e propria esigenza. Quindi dopo essersi dedicato per tanti anni allo sport (altra sua grande passione), decide di studiare canto lirico con il Mo. Delfo Menicucci (docente al Verdi di Milano) e qualche tempo dopo Teoria musicale e canto moderno al Modern Music Institute di La Spezia. Nel frattempo comincia a cantare con diverse band, cimentandosi in vari generi musicali alla ricerca di una dimensione musicale propria.

Nel 2007 la musica lo porta davanti al suo primo incontro importante, col Mastro Lucio Dalla, grazie al quale si avvicina al teatro.

Dopo tournée teatrali in varie opere musicali non solo italiane, nel 2011 arriva il suo secondo incontro importante con il Maestro Riccardo Cocciante, che lo porta a raccogliere la sfida Notre Dame de Paris, una storia che ha fatto sognare milioni di persone, facendosi interprete per ben due anni di quel sogno e cantando le meravigliose melodie della più famosa Opera popolare.

Nel 2013 arriva la sua prima esperienza davanti ad una cinepresa come protagonista maschile nella pellicola “L’attimo di vento” di N. Sorcinelli che partecipa con successo a vari festival internazionali.

Il richiamo della musica live in tutti questi anni si fa sempre più forte cosicché Oscar nel 2014 accetta la proposta di diventare frontman dei New Horizons.

Questo ritorno alle origini fa crescere in lui la voglia di prendere la penna in mano e raccontare il suo viaggio nella musica, nasce così “La mia Vertigine”.

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

ViGù

cover
cover 1
cover 3
cover 4
12301488_10153657562845155_1094427621135778548_n

ACQUISTA

YOU'VE GOT TO SAY YOU LOVE

iTunes    GooglePlay

RICOMINCIO DA QUI

iTunes   Amazon   GooglePlay

IL SILENZIO NON FA RUMORE

iTunes   Amazon   GooglePlay

SENZA OSTACOLI

iTunes   Amazon   GooglePlay

BIOGRAFIA

Guidera vito in arte Vigù nasce a Palermo il 21/09/1981. A l'età di 10 anni inizia a scrivere canzoni scoprendo la passione per il canto, privilegiando il genere dance e pop. Dal 2002 fino al 2007 inizia a lavorare come animatore turistico nei villaggi. L'arte prende vita, il canto, il ballo ed il cabaret fanno oggi Vigù un vero e proprio  show man,dove il teatro, i musical e il presentare in vari spettacoli,completano la sua esuberanza. Un giovane cantautore la cui penna non scrive soltanto per la sua voce. Tra i brani scritti spicca il brano dance "you've got to say you love " e tra i colori dell'amore, brano pop scritto per l'amica Valentina Mattarozzi dove Vigù riscopre il lui una parte rap ,che in radio è stato un successo estivo.Uscito nei primi giorni di maggio 2014 è arrivato primo in classifica già dalla seconda settimana ed è rimasto nella top ten "nuove proposte " della chart di radio air play (180 radio italiane) per 3 mesi.Dopo "Tra i colori dell'amore " conquista ancora il primo posto con il nuovo brano pop/dance in italiano dal titolo "RICOMINCIO DA QUI ". Un nuovo inizio verso un lungo cammino. Tutti noi abbiamo un sogno nel cassetto, "Ricomincio da qui" è "l'urlo" di ognuno di noi, liberare la propria anima per urlare al mondo "ora senti la mia voce!!!". Immaginate per un attimo di fermare il tempo strozzandolo e di riuscire a creare con facilità il vostro cammino senza essere inseguiti dal quel fastidioso ticchettio e se tutto ciò non sarà possibile, fate come me, trasformare quel ticchettio in musica. Chiunque tu voglia diventare non ascoltare gli altri, ma fai che gli altri ascoltino te!!!   Io "RICOMINCIO DA QUI"!!! e tu? 
Nel 2015 Vigù si stacca dal genere dance avvicinandosi al "ballad "con il brano "il silenzio non fa rumore " che nasce dopo la morte di Robin Williams.Vigù racconta: " ho voluto fare un tributo a questo grande artista perché ha rappresentato il mio mondo in ogni suo gesto, facendo conoscere alla gente il mio lato malinconico e cantautoriale, staccandomi dal genere dance.Questo brano l'ho scritto ascoltando la mia anima, prendendo ispirazione dal buio e dal silenzio della mia "stanza". Non è stato facile trattare un argomento così delicato ". Il brano è stato presentato a Sanremo Giovani 2015 e non è stato selezionato tra i 60, ma, come dice la canzone "un angelo non può cadere ma vola " ed è ciò che farà nelle radio ricordando i sorrisi, emozioni e sogni che ci ha regalato Robin.Fine Maggio 2015, il nuovo brano: creare insieme una nuova realtà, per assaporare l'essenza dell'unione dei corpi, senza porre ostacoli alla vita,adesso si può, grazie al nuovo brano che parla di come vivere un rapporto di coppia "SENZA OSTACOLI". Un argomento che può sembrare banale solo agli occhi di chi vive la vita a metà. Ostacoli che ci creiamo pensando alle problematiche future, trascurando il "vivere giorno per giorno",come foto appena scattate ,per memorizzare i dettagli del presente. Vigù questa volta,dopo il suo lato malinconico, rappresentato dal ballad "il silenzio non fa rumore", brano dedicato a Robin Williams, fa conoscere il suo stile pop/rock, creando sempre la giusta fusione tra pathos e grinta. Da melodie etniche, uno stregone, che rappresenta il nostro stato d'animo, celebrerà il "rito dell'amore", ciò che verrà rappresentato nel videoclip di "SENZA OSTACOLI" da non perdere. .
Dopo il brano "Il silenzio non fa rumore" Vigù ritenta il percorso "Sanremo Giovani  2016",presentandosi con un brano ironico ,fuori dagli schemi del festival , dal titolo "Che bella giornata"
Il motto di Vigù  è : "divertirsi e far divertire" ciò che racchiude nel suo brano dal titolo "che bella giornata ",un modo ironico per descrivere il primo appuntamento ,che non si scorda mai ,ma che vorresti dimenticare al più presto per via di una giornata poco fortunata,per poi concludersi in bellezza..ancora single verso la libertà.

https://youtu.be/12yr90UBpcc

 http://youtu.be/riRoQwepBfU

 http://youtu.be/3cRUI6YUjp8

 http://youtu.be/FzamvDSRHPY

 http://youtu.be/7m9eRiBqpNM

 http://youtu.be/v-aXh0zMDaw

 

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Lorenzo Visci

cover album
cover artista
cover singolo 1
cover singolo 2
cover singolo 3
cover singolo 4
cover singolo 5

ACQUISTA

MUSICA E'

iTunes   Amazon   GooglePlay

 E SE

iTunes   Amazon   GooglePlay

ALLE SEI

iTunes   Amazon   GooglePlay

 

 

 

BIOGRAFIA

Lorenzo Visci é nato a Pescara il 28 Maggio 1991, sotto il segno dei Gemelli. E' cresciuto a Roma fino ai 12 anni quando la famiglia si é trasferita a Bologna e dall'estate del 2013 sulle colline di San Lazzaro di Savena. Nella Capitale ha incontrato la musica e la chitarra classica con le lezioni del maestro Franco Tinto, nella scuola Sylvestro Ganassi. A Bologna, città creativa della musica UNESCO e terra di cantautori, la passione é maturata e lentamente é diventata scelta di vita e di professione.

2009. Prime esperienze in pubblico, studente liceale, con il Malpighi Ensemble, la band della scuola, cui segue - ottimo per la formazione artistica e la lingua inglese - un Clinic Berklee a Umbria Jazz, due settimane di full immersion con i maestri della celeberrima scuola bostoniana. La tappa successiva é la partecipazione al concorso Casa Musica, organizzato dall'Antoniano, con il patrocinio della Fondazione del Monte, la direzione artistica di Jimmy Villotti e il contributo di artisti come Francesco Guccini, Luca Carboni e Gianni Morandi. E' finalista con quattro brani di cui é autore di musica e testi. Vince la pubblicazione delle sue canzoni in una compilation con altri sette giovani artisti e un concerto trasmesso in diretta da Radio Tau.
2010. L'evento dell'anno é il palco di LiveMi, in una delle stazioni del Metrò milanese, esperimento artistico per scoprire nuovi talenti, organizzato dal Comune di Milano e dalla sua ATM con la direzione artistica di Red Ronnie. Sul palco, dove propone due brani cantautorali, incontra Alberto Camerini e Ivan Cattaneo. Lo nota Marco Mangiarotti, critico musicale de “Il Giorno / Quotidiano Nazionale”, che scrive: "Lorenzo Visci, 18 anni, chitarrista e autore, é il più giovane. E il più coraggioso, perché sono due canzoni pop in trio sperimentale, Fender Stratocaster, Fender Bass Precision e batteria. I miei perché é una finestra sul futuro. Anche il suo: in un mondo imperfetto, lui ha il suo perché". E conclude: "Alla fine l'autore più interessante, materiale da sbozzare certo, é il più giovane: Lorenzo". Un suo brano esce nella compilation di LiveMi, buon viatico per il primo singolo che uscirà nella primavera successiva, come 45 giri digitale composto da due brani: "Musica é" e "Persi Dentro il Cielo".
2011. Oltre all'uscita del primo singolo, che presenterà in concerto al Bravo Caffè di Bologna e promuoverà in un intenso tour live, radio e web, sono tre i momenti principali e indimenticabili dell'anno: la compilation a sostegno della campagna per il restauro del complesso monumentale di Santo Stefano, promossa proprio da Lorenzo, nella quale riesce a coinvolgere il regista Pupi Avati, il chitarrista Ricky Portera, la vocalist Iskra Menarini. Lorenzo si impegna direttamente con due brani, uno scritto appositamente per l'evento: Per Bologna. Poi due bagni di folla straordinari, entrambi in Piazza Grande a Modena: é sul palco di Radio Bruno Estate nel concerto di Roberto Vecchioni, fresco vincitore di Sanremo, Emma Marrone, Giusy Ferreri, Zero Assoluto, Catalin Josan, i Sonohra, Povia e i Finley. Esperienza che ripeterà due mesi dopo nel concerto "Modena, 29 Settembre", omaggio alla città del beat, che vede protagonisti I Nomadi di Beppe Carletti. 2012. L'anno é segnato dalla presenza in decine di concerti, in teatro e in strada o sulle piazze di Bologna e dell'Emilia Romagna, con apoteosi nella Notte Rosa della Riviera Romagnola a Cesenatico, il primo venerdì di luglio nel concerto di Radio Bruno, ancora una volta con I Nomadi, Emma Marrone, Pierdavide Carone, Sonohra, Irene Fornaciari e Antonella Lo Coco. Sul fronte discografico é impegnato in un progetto per il restauro dei famosissimi Portici di San Luca, con il gruppo di Quelli di Bologna (già coinvolti nella precedente compilation benefica) e ospiti come Andrea Mingardi, Gaetano Curreri, Freak Antoni, Iskra Menarini, Felice Del Gaudio, Teo Ciavarella, Cristiano Cremonini.
Il fine anno lo vede impegnato all'Auditorium di via della Conciliazione, a Roma, per il Concerto di Natale, live in teatro e su Rai1 in seconda serata il 26 dicembre.
2013. Anche nell’anno passato Lorenzo é ospite sul palco di Radio Bruno per la Notte Rosa, sempre a Cesenatico, nel concerto di Ron, Dolcenera e Antonio Maggio. Ma é la preparazione dell'album "Lorenzo Visci - Uno" - dieci brani di cui é autore di musica e testi, oltre che voce e chitarra, e l'undicesimo, cover di Eppur mi son scordato di te, omaggio a Lucio Battisti - che lo tiene impegnato per mesi negli studi di registrazione e poi nella preparazione della campagna per la promozione del disco, anticipato da due antipasti: E SE in Giugno, Alle Sei a fine Ottobre. “UNO” nel primo week-end di uscita è entrato nella classifica fra i 200 dischi più venduti su iTunes Italia alla posizione 51.
2014. Il 12 Maggio è il turno di “Tutto ciò che ho” brano intimista di Lorenzo scelto come singolo estivo. I concerti continuano.
 

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Giulia Grisetti

cover singolo
cover artista
32806138_10156168020745155_219900001977892864_n

ACQUISTA “OGNI GIORNO VUOLE (CHE RINASCA IL SOLE)”

BIOGRAFIA

Giulia Grisetti si appassiona alla musica sin da piccola: studia privatamente canto moderno e chitarra. Nel tempo, ha l’occasione di interpretare un vasto repertorio di tutti i generi musicali. E’ altresì ospite, ad eventi teatrali e a puntate televisive locali: interviene varie volte nel programma televisivo “A tambur battente” negli studi di Teleromagna; nel dicembre 2012 è ospite al Teatro Comunale Masini di Faenza, nello spettacolo “Una voce per l’Anffas” e al Teatro Rasi di Ravenna, in un concerto dedicato alla lirica e alle canzoni di successo. Nel marzo 2013 canta sul palco del Naima di Forlì in “Woman, la musica e le parole delle donne”. E’ corista in una band, la quale è ospite a “Verona in Love” nel 2013 ed al concerto di Massimo Luca al Teatro Socjale di Piangipane (Ra) nel 2014; nello stesso teatro Giulia parteciperà allo spettacolo “Women’s Choice” nel marzo 2014. Nel frattempo termina gli studi giuridici. Il 23 marzo 2014 è corista al Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto (Bo), per la presentazione del disco “COF” di Manuel Auteri. Il 28 aprile 2014 esce il suo inedito “Ogni giorno vuole (che rinasca il sole)”, di cui é autrice ed interprete, e di cui compone la musica insieme al grande Renato Droghetti; nella canzone suonano, il mitico chitarrista Luca Longhini e Manuel Auteri. Giulia Grisetti passa sotto l’etichetta discografica “SanLucaSound”.
 

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Gianluigi Colucci

cover singolo
cover artista

ACQUISTA “TUO PER SEMPRE”

BIOGRAFIA

Nato a Cesena il 15 ottobre 1981, ha sempre avuto uno spiccato senso musicale. Ha iniziato a suonare la chitarra a 14 anni e ha composto le musiche e scritto i testi che sono diventati poi i suoi brani. A 17 anni ha inciso il suo primo CD su etichetta indipendente ottenendo un discreto successo che lo ha fatto arrivare fino in Spagna, per poi continuare nella sua avventura partecipando a concorsi sempre con buoni risultati.
Il nuovo singolo "Tuo per sempre" (San Luca Sound) si avvale dell'arrangiamento di Bruno Mariani e della stupenda collaborazione con Iskra Menarini. Il brano vuole comunicare la spensieratezza e l'allegria di un rapporto tra adolescenti che fanno della loro storia una tappa importante della loro vita, esprime il modo di crescere insieme, per affrontare l'impegno del rapporto di coppia vissuto felicemente, con la convinzione che in quel frangente tutto sia per sempre.
 

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Gian Luca Naldi

cover singolo
cover singolo 2
cover artista
foto Gian Luca per San Luca Sound
36330895_10156270389920155_8000054991769305088_n

ACQUISTA

ANCORA UN'ALTRA VOLTA

iTunes   Amazon   

DI NOTTE

iTunes   Amazon   GooglePlay

BIOGRAFIA

Gian Luca Naldi nasce a Bologna in un quartiere di periferia al confine fra città e campagna,

vicinissimo alla ferrovia. Gli ampi spazi a disposizione per i giochi, il continuo passaggio dei

treni lo fanno sentire un vero e proprio "ragazzo della via Gluck" e questa sensazione di

libertà totale influenzerà per sempre la sua esistenza.
Si innamora della musica prestissimo, la mamma, casalinga, sbriga le faccende tenendo la

radio accesa per cantare sopra ai brani in onda e in questo modo gli trasmette la sua

passione. A tredici anni gli regalano la sua prima chitarra che impara a suonare da

autodidatta cercando di emulare i grandi cantautori del periodo, primo fra tutti Fabrizio De

André che per anni rimarrà il suo riferimento principale.

Crescendo allarga i suoi orizzonti musicali, vive il periodo forse più prolifico per la musica sia

italiana che internazionale, quello a cavallo degli anni 80 e ascolta di tutto dai Pink Floyd a

Lucio Dalla.

Dopo gli inevitabili tentativi con vari gruppi rock nei primi anni 90 decide di iscriversi alla SIAE

e cimentarsi come autore/cantautore.

Alcune esperienze non proprio gratificanti con gli " addetti ai lavori " lo rendono consapevole

della difficoltà di emergere e lo demotivano dal continuare a scrivere.

Da sempre appassionato di musica folk si innamora del suono del banjo a 5 corde che per

diversi anni suona con una band bolognese di musica bluegrass sia in Italia che in Europa.

Solo recentemente, alcuni episodi dolorosi che lo segnano profondamente risvegliano in lui

quella voglia di realizzare i propri sogni nel cassetto e di rimettersi in gioco come autore.

In questo periodo ha la fortuna di conoscere la grande Iskra Menarini che lo spronerà a continuare e ad insistere, e a cantare lui stesso i propri brani.

Sarà proprio Iskra ad indirizzarlo verso la San Luca Sound, etichetta indipendente bolognese di Manuel Auteri & Renato Droghetti, dove Gian Luca ha finalmente l’opportunità di avviare il suo progetto cantautoriale registrando alcuni singoli che nel corso di un paio d’anni gli permettono, grazie alla qualità della produzione, di entrare puntualmente nelle classifiche dei brani più trasmessi dal circuito delle radio indipendenti e non solo.

Nel giugno 2014 con l’ultimo brano registrato alla San Luca Sound dal titolo “ Di notte “ Gian Luca si fa notare dall’editore bolognese Raffaele Ottavio ( AFOM edizioni ) con il quale firma il suo primo contratto discografico. Questo sodalizio porta subito alla produzione all’uscita a Marzo 2015, di un nuovo singolo intitolato “DUE” ( registrato a Ferrara all’ Ananas Studio di Paolo Martorana ) e del relativo video girato interamente a Bologna dal regista romano Giulio Mentuccia. Purtroppo, solo un anno dopo, quando il lavoro di Gian Luca comincia ad avere riscontri importanti, l’editore viene a mancare e di conseguenza anche l’attività di produzione e management. Ma la passione per la musica è più forte di qualsiasi ostacolo e con l’aiuto del maestro Ettore Cimpincio ( chitarrista e fonico molto noto fra la cerchia di musicisti bolognesi e non ) Gian Luca esce con un nuovo singolo autoprodotto intitolato “ SAI “ che ottiene ottimi riscontri. Nel frattempo, già da un paio d’anni, Gian Luca è parte integrante di un format , “ Cuore di Vinile “ , creato per ridare visibilità alla musica d’autore, che ha come location il “ Teatro del Navile “ di Bologna, già teatro di Lucio Dalla. Lo spettacolo ha molto successo e le repliche si susseguono. In ultimo è proprio di questi giorni l’uscita del suo prossimo singolo “ I più soli sulla terra “ che segna il suo ritorno, fortemente voluto, all’etichetta San Luca Sound. Per la qualità della produzione e per l’attualità degli arrangiamenti di Renato Droghetti il brano ha tutte le carte in regola per avere successo.

 

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Francy

BIOGRAFIA

Francy, poco più che ventenne, fin da piccola amava ascoltare la musica classica e moderna tant’è che si approccia alla tastiera da quando aveva tre anni, quasi per gioco.
Intorno ai 12 anni inizia a suonare il violino e canta in lingua Swhaili nel cd “Don Jean e il piccolo coro". Al liceo entra a far parte di un coro gregoriano della chiesa di San Giacomo Maggiore, composto da 60 elementi a 4 voci e successivamente, incomincia ad appassionarsi a scrivere canzoni e a prendere ulteriori lezioni di canto alla The Bernstein School of Musical Theater per migliorare la sua dote innata. Ha imparato a suonare il piano da autodidatta e compone canzoni dall’età di 16 anni. Il primo singolo di Francy sotto etichetta San Luca Sound si intitola "Combatti", accompagnato anche da un video visto su youtube da oltre 25 mila persone. Il brano entra in classifica Audiocoop tra le cento canzoni più ascoltate in radio tra le etichette indipendenti. Il successo raggiunto viene confermato anche durante l'estate 2012 con una serie di concerti live. Spiccano tra questi il concerto del 23 Luglio a Renazzo davanti a oltre 5 mila persone, presentato da Andrea Mingardi. Il 12 ottobre 2012 esce Credere il secondo singolo estratto dall’album Essere (uscito in dicembre) che è stato per tre settimane consecutive in classifica Indie Musica Like tra i 100 brani indipendenti più programmati dalle radio italiane. Il primo dicembre al Teatro Comunale Masini di Faenza, Francy ha partecipato all’evento Una Voce per Anfass, presentato dal conduttore televisivo Daniele Perini e dall’attrice Laura Gigante mentre il 14 dicembre al Teatro Perla di Bologna Francy ha aperto il concerto del cantautore italiano Gatto Panceri. Il 26 dicembre su Rai Uno Francy ha partecipato nel brano "Miserere" allo show Canto Di Natale trasmissione presentata da Elisa Isoardi, insieme a Iskra Menarini, Cristiano Cremonini, Teo Ciavarella, Manuel Auteri, Lorenzo Visci, Natale Plebani, Marcella Tusa e Michele Guerra.
 

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Franco Calvia

singolo cover

ACQUISTA “LUNA PIENA”

BIOGRAFIA

Franco Calvia inizia ad Alghero la sua carriera musicale, suonando come chitarrista e seconda voce in band locali come Gli isolani, Gli indipendenti, Gruppo Arcobaleno e altri.
Dopo tanta gavetta e svariate esibizioni e feste di piazza in Sardegna, registra il suo primo disco da solista in lingua catalana, dal titolo…io so…in collaborazione con l’amico Tonino Alfonso
Segue una turneè in Spagna, nei più importanti teatri della Catalogna.
Dopo questa esperienza, inizia la sua carriera da cantautore. L’incontro con i Bertas, gruppo storico sardo, segna un momento importante per la sua esperienza musicale
Le sue canzoni sono l’espressione del suo carattere schivo e modesto
L’incontro con Enrico Riccardi, autore di fama nazionale apre a Franco le porte del continente, visto che Enrico Riccardi inizia a comporre canzoni per lui
Con Enrico Riccardi Franco incontra Vince Tempera per registrare il suo primo album in italiano dal titolo.. “Per cantare…”
La reunion con Riccardi, Vince Tempera, Alberti e Marco Piras dei Bertas, portera’ alla realizzazione di un brano per partecipare al Festival di Sanremo, dove Franco Calvia si esibirà nella categoria emergenti con il brano: “Campione di lotta”…. canzone che riscuote i consensi della critica e del pubblico
Nel 1993 si presenta a Sanremo con un pezzo di sua composizione nella sezione Novità con la canzone Cantos, dove viene selezionato fra i 36 semifinalisti
Negli ultimi anni collabora con artisti vari, come musicista e compositore
L’incontro con Maurizio Meli ideatore del prestigioso premio Lucio Dalla, dove Franco partecipa e riscuote un personale successo da parte degli esperti degli stessi colleghi e del pubblico, consente a Franco di iniziare un nuovo percorso con la Sanlucasound, con Renato Droghetti gia’ arrangiatore di alcuni brani di Vasco Rossi,Manuel Auteri produttore discografico e musicisti della statura di Ricky portera, chitarrista di Lucio Dalla, con i quali nasce un nuovo progetto artistico con la realizzazione di un nuovo singolo… “Luna “piena…
 

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Wefly

WFcover album
WFcover artisti
WeFly Mantova

ACQUISTA “CRESCERE”

BIOGRAFIA

I WeFly, nascono nel 2012 dall’iniziativa di tre giovanissimi, Alessandra Moscato classe 98 voce e chitarra elettrica, Matteo De Furia classe 2000 voce e batteria, Crystal Sorgi classe 2001 basso elettrico, ai quali l’anno successivo si è aggiunto Matteo Zaccarello, classe 98 voce e tastiere. Iniziano esibendosi con cover pop-rock sia italiane che straniere inserendo successivamente nel loro repertorio anche propri inediti. Nel 2014 auto producono il loro primo album dal titolo: “CRESCERE”, nove pezzi interamente composti dal gruppo sia in musica che parole. Nella primavera del 2015 grazie all’incontro con Manuel Auteri, Patron della casa discografica Bolognese “SanLucaSound”, nasce una collaborazione che porta i WeFly al loro battesimo radiofonico con l’uscita del loro singolo “La Forza” su oltre 150 radio nazionali e la presenza del loro album su tutti gli store digitali. Il pezzo accompagnato da un videoclip riscuote un notevole successo nelle classifiche indie monitorate da Radioairplay. Ad oggi i WeFly sempre grazie alla SanLucaSound, hanno in promozione radiofonica il loro ultimo singolo: “Chiara”. Dall'inizio della loro attività ad oggi i WeFly hanno partecipato ad oltre 90 manifestazioni sul ponente ligure esibendosi in 15 concerti veri e propri, riscuotendo consensi e diversi premi:

-  Secondo Festival "San Giorgio Giovani" Albenga Ottobre 2012

PRIMO PREMIO (band)

- "Festival della canzone dialettale ligure" edizione 2012                

SECONDO PREMIO (band)

- "Rock in Centro" Albenga Contest per band edizione 2013

PREMIO DELLA CRITICA

-  Terzo Festival "San Giorgio Giovani" Albenga Ottobre 2013

PRIMO PREMIO (band)

- "Veneto Music Contest" Trebaseleghe Padova Dicembra 2014  

 PREMIO SPECIALE Direz. Art.

- "Rock in Centro" Albenga   Contest per band edizione 2015              2° posto e PREMIO DELLA CRITICA

Collaborazioni:

WeFly “Padre di me stessa” canzone+ videoclip in Futuring con Miriam Masala di Amici.

ConcertoWeFly a Laigueglia , madrina della serata Iskra Menarini.

Pagine Web:

Sito:                            http://www.wefly-band.it/

Facebook:                   WeFly fans page

Canale You tube         WeFly bandboys

 

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More